
Chi siamo
Gentili ospiti,
mi chiamo Luciana e, dopo aver dedicato molti anni della mia vita professionale al settore dei villaggi turistici, ho deciso di intraprendere una nuova avventura come host, accogliendo voi e i vostri amici a quattro zampe nel mio Rooms and Breakfast, una struttura pensata e creata appositamente per amanti degli animali.
Il grande amore che nutro per i miei due cagnolini, Chicca e Milo, è stata la spinta che mi ha portato a creare un ambiente accogliente e sicuro per tutte le famiglie che, come me, desiderano viaggiare senza separarsi dai propri compagni pelosi. Qui, l'attenzione e il benessere degli animali sono al centro di tutto. Ogni dettaglio della nostra struttura è studiato per garantire il massimo comfort e sicurezza per gli animali, offrendo spazi ampi, aree dedicate al gioco e al relax, e l'opportunità di vivere una vacanza davvero in compagnia dei propri amici a quattro zampe.
Il nostro obiettivo è offrire un'esperienza di soggiorno unica e indimenticabile, con un'attenzione particolare alla qualità dei servizi e all'ospitalità. La nostra è una struttura For Pet Lovers, il che significa che i nostri ospiti pelosetti saranno sempre i benvenuti e riceveranno la stessa cura e attenzione che riserviamo ai loro conduttori, abbiamo dei servizi pensati e creati appositamente per loro, per una Bauvacanza di relax e divertimento da vivere insieme ai loro familiari.
Vivo insieme a mio marito e ai miei adorati Chicca e Milo, che sono sempre pronti ad accogliere i vostri pelosi con affetto e simpatia. La nostra piccola famiglia ama condividere momenti di tranquillità e divertimento, e sono convinta che anche voi e i vostri compagni a quattro zampe vi sentirete subito a vostro agio in questo ambiente pensato su misura per voi.
Vi aspettiamo con entusiasmo per vivere insieme esperienze indimenticabili, dove gli animali non sono solo benvenuti, ma sono parte integrante di ogni momento di felicità.
Con affetto,
Luciana, Marco, Chicca e Milo
Dove siamo
La Chicca di Milu' For Pet Lovers è situato in una posizione privilegiata, a pochi chilometri dal cuore di Alcamo (TP), una cittadina ricca di storia e tradizioni siciliane. La struttura si trova in una zona strategica, facilmente raggiungibile dallo svincolo autostradale, che consente di accedere rapidamente alle principali arterie stradali della Sicilia occidentale.
A pochi minuti di distanza, potrete esplorare il centro di Alcamo, dove troverete ristoranti, negozi, e numerosi punti di interesse storico e culturale. La zona circostante è tranquilla e immersa nel verde, garantendo un soggiorno rilassante, ma allo stesso tempo ben collegato ai luoghi di interesse.
Inoltre, la struttura è ideale per gli amanti del mare, poiché si trova a breve distanza dalle splendide spiagge di Alcamo Marina e Castellammare del Golfo, che distano solo pochi chilometri. Qui potrete godervi giornate di sole, passeggiate sulla sabbia dorata e immergervi nelle acque cristalline del Golfo di Castellammare, famoso per la sua bellezza naturale e i suoi scenari mozzafiato.
La posizione centrale della struttura permette quindi di conciliare la tranquillità di un soggiorno nella natura con la comodità di accedere facilmente sia al mare che ai principali punti di interesse turistico della zona.
Il Territorio Circostante
Sicilia Terra di Mare, Profumi, Archiettettura e Magia

Castellammare del Golfo
La piccola ma bellissima cittadina dove si concentra soprattutto nel periodo estivo tutta la movida del circondario, il vero protagonista è il suo bellissimo porto pieno di ristoranti con specialità siciliane e di pesce su cui sovrasta il bellissimo Castello Arabo Normanno, appollaito su una collina ruba la bellezza dei monti e del mare facendo si, che questa location diventi una bellissima cartolina da portare per sempre nel cuore. Il suo porto turistico è il cuore pulsante della città, con pescherecci e imbarcazioni da diporto che solcano le acque cristalline.
Tradizionalmente legato alla pesca, il porto è ancora oggi molto attivo, con pescherecci che rientrano con il pescato fresco ogni giorno. Camminando lungo il lungomare, si può ammirare il movimento delle barche e, se si ha fortuna, anche l’arrivo del pesce fresco, che viene poi venduto nei mercati locali.
Inoltre, il porto è anche il punto di partenza per escursioni in barca verso le vicine isole Egadi o per esplorare le grotte marine della zona. Molti operatori locali offrono gite in barca per scoprire il fascino della costa, con possibilità di fare immersioni o praticare snorkeling.
Nel centro storico di Castellammare si respira quell’aria di innovazione e tradizione con la sua vivace atmosfera mediterranea, con il basolato ancora tutto in pietra e tutti i locali restaurati, per chi ama in vacanza visitare monumenti ed esplorare, questa piccola cittadina da parecchi spunti poiché piena di chiese e monumenti. Chiudono la magia di questa piccola perla le spiegge di Guidaloca e la Playa dove è possibile trovare lidi attrezzati ed uno in particolare attrezzato per i pelosetti a 4 zampe. Inoltre possibilità di partite di beach volley e sport acquatici, tantissime opportunità di noleggio barche e aperitivi sul mare.

Alcamo e Alcamo Marina
Alcamo Marina, dove i nostri ospiti che viaggiano in compagnia del loro amico a 4 zampe potranno portare i loro amici sulla spiaggia libera. La Battigia d'estate si trasforma in punto di ritrovo per gli alcamesi, si organizzano serate in spiaggia e non mancheranno i momenti di svago e divertimento. Il bellissimo centro storico di Alcamo, che si trova a soli 3 km, diventa veramente interessante per chi non ama il caos e la movida estiva, pieno di residenze patrizie e conventi che narrano di un piccolo borgo da sempre ricco, dove gli stili si sono susseguiti nel corso dei secoli, troviamo infatti strutture che dal medioevo passano dal rinascimento al barocco sino ad arrivare all’800, sempre nella stessa zona del centro storico troviamo il meraviglioso Castello dei Conti di Modica, che sorge su una collina e offre una vista panoramica sulla città e sulla campagna circostante, visitabile secondo orari. Il castello, risalente al XII secolo, è un importante esempio di architettura medievale e ospita al suo interno un museo che racconta la storia della città. Alcamo è una delle città più importanti della provincia di Trapani e vanta una lunga storia che risale all’epoca greca, anche se il suo centro storico è principalmente di origine medievale. E' anche nota per la produzione di vino, con vigneti che producono l'ottimo vino bianco DOC. Tutta la movida del circondario invece durante la stagione invernale “risale” verso la piazza centrale del paese rendendo le serate invernali alcamesi una vera chicca.

Terme Segestane e Templi
Situato a pochissimi Km dalla struttura troverete questo piccolo angolo di paradiso che sono le bellissime Terme Segestane, una delle meraviglie naturali che arricchiscono l'area intorno al sito archeologico di Segesta. Si trovano nella vallata tra il Monte Barbaro e il Monte Inici, un luogo ideale dove le acque termali sgorgano naturalmente a una temperatura di circa 45°C. Fin dall'epoca romana, le acque termali di Segesta sono state utilizzate per le loro proprietà terapeutiche.Oggi, l'area è ancora accessibile, e i visitatori possono immergersi nelle piscine termali naturali, in un ambiente tranquillo e panoramico.
I Templi di Segesta, invece, sono un'altra testimonianza dell'importanza storica di questo sito. Il Tempio Dorico di Segesta, uno dei templi meglio conservati della Sicilia, dedicato ad Afrodite. Si trova su una collina panoramica, ed è noto per la sua perfezione architettonica e per il suo stato di conservazione, nonostante non sia mai stato completato, l'imponenza del tempio lo rendono un luogo affascinante, che incanta per la sua maestosità e la vista spettacolare sulla valle circostante.
Accanto al tempio, il Teatro Greco di Segesta, situato anch'esso su una collina, offre un panorama incredibile sulla valle e sul mare. Questo teatro, costruito nel III secolo a.C., è ancora oggi utilizzato per eventi culturali e spettacoli, ed è uno dei teatri antichi meglio conservati della Sicilia.
Questa combinazione tra l’antica bellezza dei templi e il benessere delle terme rende Segesta una meta ideale per chi cerca una vacanza all’insegna della storia e del relax.

Palermo
Capitale della cultura nel 2018, ricca di monumenti e stili, dove i luoghi di principale interesse sono davvero così tanti che elencarli tutti risulta quasi impossibile. Tra i più imponenti e importanti abbiamo la Cattedrale, un'imponente chiesa che mescola diversi stili architettonici, dal normanno al gotico, dal barocco al neoclassico. È un capolavoro che testimonia la storia della città, e al suo interno puoi ammirare i resti dei re normanni e una bellissima vista panoramica dalla cupola. Non dimenticare di esplorare anche il chiostro del convento annesso. di cui risulta impossibile non innamorarsene. La Cattedrale di Palermo ha una sorella chiamata gemella ma molto diversa da lei ed è il Duomo di Monreale. Da ammirare la fontana di Piazza Pretoria o della vergogna (a causa delle statue completamente nude che circondano la fontana principale della piazza). A pochi passi dalla Cattedrale si trova il bellissimo Palazzo dei Normanni e durante questa passeggiata c’è la possibilità di degustare il prelibato “street food palermitano”. Passando per i mercati, Ballarò e Vucciria. Inoltre, tramite navette o con mezzo proprio c’è la possibilità di arrivare al Monte Pellegrino dove si trova il mistico Santuario di Santa Rosalia. Da non escludere da un possibile tour a Palermo, la Palazzina Cinese dimora dei Reali Borboni di Napoli con il suo incantevole giardino, ed infine uno dei più bei teatri al Mondo, il terzo per ampiezza di tutta Europa, il Teatro Massimo.

Riserva dello ZIngaro San Vito Lo Capo
La Riserva Naturale dello Zingaro è una delle aree protette più affascinanti della Sicilia. Si estende per 7 chilometri lungo la costa, tra Castellammare del Golfo e San Vito lo Capo. Il parco è famoso per le sue calette nascoste, le acque cristalline e la ricca biodiversità. Ci sono numerosi sentieri che permettono di esplorare la riserva a piedi, con panorami spettacolari sul mare e la possibilità di incontrare una fauna selvatica unica. Le spiagge della riserva, come Cala del Varo e Cala Beretta, sono accessibili solo a piedi o in barca, e sono ideali per una giornata di relax immersi nella natura. Nella zona della Riserva troviamo anche la Tonnara e il borgo di Scopello, per chi ama vivere il mare in barca possibilità di escursioni guidate per visitare i bellissimi Faraglioni o giri e aperitivi in barca costeggiando la terra ferma. Coninuate il vostro tour con la spiaggia di Makari (famosa per la serie tv), e la meravigliosa perla della Costa Gaia nel Mediterraneo, San Vito lo Capo, piccola cittadina posizionata proprio nella punta più a nord del golfo, che dispone di un meraviglioso centro storico pieno di storia e cultura e una delle spiagge (oserei vantarmi) più belle d’Italia, completano lo scenario tutte le grotte visitabili che fanno parte di questa parte di costa. San Vito Lo Capo è anche famosa per il sensazionale evento Interculturale che si svolge ogni anno il Cous Cous Festival, 10 giorni di vera festa animata anche da ospiti a carattere nazionale.

Saline di Trapani, Isole Egadi ed Erice
Erice, Trapani e le saline rappresentano una delle zone più affascinanti e caratteristiche della Sicilia occidentale. Queste località sono intrise di storia, cultura, bellezze naturali e tradizioni, che le rendono destinazioni imperdibili per chi visita questa parte dell’isola. Erice è un affascinante borgo medievale situato sulla sommità del Monte Erice, a circa 750 metri di altitudine, che offre una vista panoramica spettacolare sulla città di Trapani e sul mare. Il paese, con le sue strette vie acciottolate e i suoi edifici in pietra, conserva intatto il fascino medievale e il suo carattere autentico. Le saline di Trapani e Paceco sono un angolo unico della Sicilia, famoso per la produzione di sale marino. Questo paesaggio affascinante è caratterizzato da grandi vasche in cui l’acqua del mare evapora, lasciando cristallizzare il sale. Le saline sono anche un'importante area naturale protetta, dove è possibile osservare una grande varietà di uccelli migratori, tra cui fenicotteri rosa e altre specie rare. Trapani è una città che unisce storia, arte e tradizioni marinare, ed è anche un importante porto della Sicilia. La città ha una lunga storia che risale all’epoca fenicia e romana, e oggi rappresenta un punto di partenza ideale per esplorare la Sicilia occidentale. Dal porto di Trapani partono giornalmente aliscafi e traghetti per le isole Egadi: Favignana Levanzo e Marettimo, rinomate per le loro spiagge e per le numerose grotte anche a carattere preistorico di cui sono ricchissime. Tutte le Isole sono piccole e caratteristiche ed in loco è possibile noleggiare biciclette o scooter per poterle girare in autonomia.